In questi ultimi anni si parla sempre più della responsabilità sociale delle imprese.
Il quadro europeo per la responsabilità sociale delle imprese” è stato definito dalla Commissione europea nel luglio 2001 il così detto “Libro Verde”. Dalla divulgazione di tale documento i maggiori governi europei e mondiali hanno approvato provvedimenti (incluse agevolazioni e sgravi fiscali) finalizzati all’applicazione dei concetti relativi alla cultura dell’Etica aziendale.
Lo standard internazionale che consente di certificare la responsabilità sociale è la SA 8000 (Social Accountability). Tale norma si applica a tutte le aziende eccezione fatta, al momento, per le industrie estrattive.
La norma SA 8000 è il nuovo Standard per la certificazione dell’impegno etico e sociale delle Aziende che concilia etica d’impresa e generazione di profitto. Pensata secondo lo schema generale delle norme internazionali relative ai Sistemi Qualità, la Norma SA 8000 si basa sul rispetto dei principi etici sanciti dalle Nazioni Unite nella Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo, delle Convenzioni ILO (International Labour Organization), nonché dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo. I requisiti della SA 8000 possono essere integrati nel Sistema di Gestione aziendale per la qualità, l’ambiente e la sicurezza.
La certificazione SA 8000 permette di dimostrare a tutte le parti interessate la reale attuazione del comportamento etico e la propensione al miglioramento continuo dell’Azienda. Per le aziende che intendono presentarsi nel mercato con la massima trasparenza e affidabilità, dando garanzia della ottemperanza ai principi etici della responsabilità sociale, la certificazione SA 8000 rappresenta certamente un’interessante opportunità.
I VANTAGGI
Per illustrare quali siano i più importanti vantaggi nell’implementare un sistema di gestione sociale è necessario dapprima chiarire quali sono gli aspetti principali che lo contraddistinguono. La certificazione etica SA 8000 fornisce uno strumento attraverso cui i compratori e altre parti interessate possono valutare i loro fornitori. Essa è inoltre di natura volontaria ed è stata progettata per adattarsi a relazioni tra produttori e consumatori finali anche complesse. Uno degli obiettivi è quello di far familiarizzare il management con le leggi e i regolamenti locali, in modo tale che l’azienda prenda coscienza dei propri obblighi. Infine, non è specificamente legata ad alcuna tipologia industriale o di collocazione geografica, quindi è possibile sviluppare diverse interpretazioni dello standard che ne rendono possibile l’applicazione in molteplici situazioni: società di servizi o di produzione, pubbliche o private, profit o no-profit.
LA MAV CONSULTING PER IL “SISTEMA PER LA RESPONSABILITA’ SOCIALE – ETICA”
MAV CONSULTING è in grado di offrire un servizio di consulenza specifico per la progettazione e l’implementazione di un “Sistema per la Responsabilità Sociale” aziendale conforme alla norma SA 8000, attraverso diversi STEP di lavorazione.