La conoscenza e la corretta applicazione delle normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro, così come delle disposizioni relative all’igiene degli alimenti, consentono alle aziende di prevenire incidenti e ridurre il rischio di sanzioni. Inoltre, dimostrano l’impegno nel garantire un ambiente di lavoro sicuro e salubre per i dipendenti, contribuendo così a migliorare l’efficienza e la competitività aziendale.
INTERVENTO
MAV CONSULTING affianca le aziende nell’individuazione e nella gestione dei rischi legati alla salute e sicurezza sul lavoro, adottando le misure preventive e correttive necessarie per la protezione dei lavoratori.
ATTIVITÀ
La marcatura e la certificazione dei prodotti rappresentano un’importante garanzia per i consumatori e, al contempo, un obbligo per le aziende che intendono commercializzarli. Si tratta di un requisito essenziale per consentire la libera vendita dei prodotti all’interno del mercato europeo.
INTERVENTO
MAV CONSULTING assiste le aziende nell’adempimento delle procedure richieste e nella predisposizione della documentazione necessaria per la marcatura e la certificazione dei prodotti.
ATTIVITÀ
L’efficienza energetica e la transizione verso fonti più sostenibili sono priorità fondamentali. Per raggiungere l’obiettivo della neutralità carbonica, è essenziale ridurre il rapporto carbonio-idrogeno nelle fonti energetiche, limitando così l’impatto ambientale.
INTERVENTO
MAV CONSULTING affianca le aziende nella valutazione delle emissioni di gas serra, individuando le aree su cui intervenire per ridurre e/o compensare l’impronta ambientale.
ATTIVITÀ
Le imprese sono sempre più consapevoli del valore strategico delle informazioni. Il furto di dati riservati e il danneggiamento di documenti critici rappresentano situazioni complesse da gestire, con conseguenze significative sia a livello economico che reputazionale.
INTERVENTO
MAV CONSULTING supporta le aziende nell’implementazione di procedure e controlli mirati a garantire l’affidabilità e la sicurezza dei sistemi informativi aziendali, con l’obiettivo di:
ATTIVITÀ
L’implementazione di un Modello Organizzativo 231 permette alle aziende di evitare responsabilità in caso di illeciti commessi all’interno dell’organizzazione.
INTERVENTO
MAV CONSULTING supporta le aziende nell’intero processo di progettazione, implementazione e verifica del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo conforme al D.Lgs. 231/01, offrendo:
ATTIVITÀ
Dal 15 maggio 2008 è in vigore il nuovo Testo Unico sulla Sicurezza è stato pubblicato sul supplemento ordinario n. 108 alla Gazzetta Ufficiale n. 101 del 30 aprile 2008, il Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008, il Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro che attua l’art. 1 della Legge n. 123 del 3 agosto 2007.
Si completa in questo modo il rinnovamento della legislazione in materia di Sicurezza del lavoro con la contestuale abrogazione delle norme sancite dallo storico D.Lgs. n° 626/1994.
Il nuovo decreto legislativo recante il “Testo unico” sulla sicurezza nei luoghi di lavoro amplia il campo di applicazione rendendolo più esteso e completo più vicino alle realtà aziendali moderne (comprese le modifiche del mercato del lavoro) di quello previsto dal Dlgs 626/1994.
Definisce infatti meglio i soggetti destinatari degli obblighi di sicurezza e meccanismi di delega di funzioni, stabilisce regole più ferree per la tenuta della documentazione relativa alla tutela dei lavoratori, inasprisce le sanzioni per l’inosservanza delle regole di prevenzione e protezione.
L’elaborato da una parte semplifica alcune procedure ed adempimenti e dall’altra migliora alcune tra le principali norme sulla sicurezza.
Tra le principali novità contenute nel nuovo Testo Unico segnaliamo :
La Norma ISO 45001:2018 ha sostituito la Norma OHSAS nei Sistemi di gestione per la Sicurezza sul lavoro (SGS).
L’implementazione della certificazione ISO 45001 permette a tutte le organizzazioni di analizzare, prevenire e minimizzare i rischi legati alla salute e sicurezza sul posto di lavoro, promuovendo la protezione dei lavoratori contro i pericoli e le minacce.
La ISO 45001 rappresenta lo standard internazionale per la certificazione dei sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. Nel 2012, l’International Organization for Standardization (ISO) ha stabilito che tutti gli standard relativi ai sistemi di gestione debbano seguire una struttura comune, chiamata High Level Structure (HLS), applicabile sia ai nuovi standard ISO sia alle future revisioni di quelli esistenti. Di conseguenza, sebbene la ISO 45001 tragga ispirazione dalla BS OHSAS 18001, si tratta di uno standard completamente nuovo
Il sistema di gestione ISO 45001 può essere integrato ad altri sistemi di gestione aziendali, come, per esempio, il Sistema di gestione per la Qualità ISO 9001, il Sistema di gestione ambientale ISO 14001 e con il Modello di Gestione Organizzazione e Controllo (D.Lgs. 231/2001).
I VANTAGGI
La Certificazione ISO 45001 offre molti vantaggi gestionali ed economici:
Il Sistema di Gestione Qualità (SGQ) comporta l’organizzazione di strutture organizzative, responsabilità, procedure e risorse dell’impresa finalizzate ad una gestione orientata al miglioramento continuo della qualità del prodotto e del servizio, finalizzato al raggiungimento della soddisfazione del cliente.
La norma ISO 9001 si basa su una struttura per processi che può essere applicata a qualsiasi organizzazione, indipendentemente dalla dimensione, dalla tipologia e dal settore economico di appartenenza e fornisce un modello standard internazionale di indiscutibile validità rispetto al quale le aziende possono chiedere il riconoscimento della certificazione di parte terza.
Le norme sulla certificazione di qualità hanno sempre avuto carattere volontario e sono conosciute ed adottate in tutti i paesi del mondo. In Italia le Aziende che hanno ottenuto la certificazione ISO 9000 sono oltre 80.000.
IL RUOLO DEL SGQ
L’implementazione di un SGQ e la sua certificazione consentono all’impresa di fornire ai clienti prove oggettive dell’ impegno nel garantire la qualità dei processi realizzati, dei beni e dei servizi offerti. Al di là della certificazione, l’introduzione di un SGQ porta l’azienda ad una razionalizzazione e ad un miglioramento dei processi interni di gestione
compresi quelli relativi alla produzione, alla condivisione ed alla capitalizzazione del know-how aziendale.
AVVIO DEL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
L’implementazione di un SGQ comprende la predisposizione di un il Manuale Qualità. Tale documento dovrà descrivere l’operatività aziendale e dimostrare l’efficacia dei processi. Questo risultato può essere ottenuto tramite la definizione dei principali processi aziendali descrivendo nel dettaglio le modalità operative, i compiti, le responsabilità e le risorse da impiegare per lo svolgimento delle specifiche attività in conformità alla politica aziendale dichiarata dalla direzione, alla norma di riferimento (UNI EN ISO 9001) ed alla prassi aziendale, con l’intento di fornire una metodologia unica per l’esecuzione delle attività stesse.
PUNTI DI FORZA
LA MAV CONSULTING PER LA QUALITA’
La nostra consulenza parte e si sviluppa in step :
Da alcuni anni le principali istituzioni politiche ed economiche internazionali hanno avviato politiche di sostegno e di incentivazione mirate verso l’obiettivo di una crescita delle economie e del benessere compatibile con il rispetto dell’ambiente e con una politica delle risorse più attenta.
Parallelamente i vincoli normativi sia comunitari che nazionali, a fronte di una crescente pressione di carattere sociale volta al miglioramento della qualità ambientale, si sono fatti sempre più rigidi.
Gli enti pubblici e le imprese, siano esse industriali o del settore dei servizi, si trovano pertanto nella condizione di dover inserire il fattore ambientale tra le variabili strategiche di gestione.
Lo sviluppo e la certificazione di un Sistema di Gestione Ambientale costituiscono la strada maestra per raggiungere l’ecoefficienza, che può essere definita come l’eccellenza dell’attività collegata ad una gestione appropriata dell’ambiente e alle preoccupazioni per il degrado ambientale ed i bisogni delle future generazioni .
La Certificazione di un Sistema di Gestione Ambientale secondo la norma UNI EN ISO 14001 è anche il primo passaggio per aderire al programma europeo di tutela ambientale secondo il regolamento CE 761/2001 (EMAS).
Sia l’adesione alla norma UNI EN ISO 14001 che l’accreditamento EMAS sono atti del tutto volontari, ove l’obiettivo primario è quello di migliorare l’efficienza ambientale dell’organizzazione, apportando inoltre beneficio all’ambiente ed alla comunità.
I VANTAGGI
MAV CONSULTING PER IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE
La nostra offerta consulenziale si articola in vari step :
Il Sistema di Gestione Integrata è il risultato dell’interazione dei sistemi per la Qualità, l’Ambiente e la Sicurezza.
In particolare, tale sistema, garantisce il massimo dell’efficienza e dell’efficacia riducendo al minimo i costi di esercizio.
Tale sistema può venire ulteriormente implementato con altre politiche, quali ad esempio quelle inerenti l’Etica Commerciale o il Lavoro Minorile, se l’Azienda intende includere un riferimento con la norma SA 8000 sulla Responsabilità Sociale (“Social Accountability”).
VANTAGGI
L’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) è un sistema di autocontrollo che ogni operatore nel settore della produzione di alimenti deve mettere in atto al fine di valutare e stimare pericoli e rischi e stabilire misure di controllo per prevenire l’insorgere di problemi igienici e sanitari. Il sistema HACCP nasce dall’esigenza di garantire la salubrità delle preparazioni alimentari. Prima dell’adozione del sistema HACCP i controlli venivano effettuati a valle del processo produttivo, con analisi sulla salubrità soltanto del prodotto finito, pronto per la vendita al consumatore.
Il sistema di autocontrollo invece mira a valutare in ogni fase della produzione i rischi che possono influenzare la sicurezza degli alimenti, attuando in questo modo misure preventive. Tale sistema di autocontrollo permette di prevenire in modo mirato eventuali problemi sulle singole fasi di produzione, senza concentrare l’attività di controllo solo sul prodotto finito. Nel 2006 il sistema HACCP è stato reso obbligatorio anche per le aziende che hanno a che fare con i mangimi per gli animali destinati alla produzione di alimenti (produzione delle materie prime, miscele, additivi, vendita, somministrazione).
L’ U.E. ritiene infatti che la legislazione alimentare debba assicurare :
I PRINCIPI
Principio 1
Identificare i rischi potenziali associati alla produzione di un alimento in tutte le sue fasi, dalla coltura o allenamento al processo, alla produzione e distribuzione fino al consumo. Valutare le probabilità che il rischio si verifichi e identificare le misure preventive per il suo controllo.
I pericoli che attendono alla sicurezza del prodotto possono essere classificati in : fisici, chimici e biologici.
Principio 2
Identificare i punti, le procedure e le tappe operazionali che possono essere controllate al fine di eliminare i rischi o minimizzare la loro probabilità di verificarsi (punti di controllo critici). Una fase rappresenta ogni stadio di produzione e/o manipolazione degli alimenti, comprendenti sia il lavoro agricolo che le materie prime, la loro ricezione e/o produzione,
formulazione, processo, conservazione, trasporto, vendita e uso del consumatore.
Principio 3
Stabilire i limiti critici che devono essere osservati per assicurare che ogni CCP sia sotto controllo. In pratica, limite critico è quel valore che separa l’accettabilità dall’inaccettabilità. I limiti critici sono desunti da quelli di legge, ove presenti, oppure da GMP (good manufacturing practices), nel senso che possono derivare dall’adozione di una pratica igienica di lavorazione.
Principio 4
Stabilire un sistema di monitoraggio che permetta di assicurarsi il controllo dei CCP tramite un test, oppure con osservazioni programmate. Il sistema di monitoraggio sarà, quindi, costituito dalle rilevazioni di un determinato parametro che deve permanere entro un limite critico stabilito.
Principio 5
Stabilire l’azione da attuare quanto il monitoraggio indica che un particolare CCP non è sotto controllo. Le azioni richiedono sia le azioni di trattamento delle “non conformità”, che la revisione del sistema per eliminare la possibilità che la deviazione dei parametri prefissati possa verificarsi nuovamente.
Principio 6
Stabilire procedure per la verifica che includano prove supplementari e procedure per confermare che il sistema HACCP stia funzionando efficacemente.
Principio 7
Stabilire una documentazione riguardante tutte le procedure di registrazione appropriate a questi principi e loro applicazioni.
I VANTAGGI
In questi ultimi anni si parla sempre più della responsabilità sociale delle imprese.
Il quadro europeo per la responsabilità sociale delle imprese” è stato definito dalla Commissione europea nel luglio 2001 il così detto “Libro Verde”. Dalla divulgazione di tale documento i maggiori governi europei e mondiali hanno approvato provvedimenti (incluse agevolazioni e sgravi fiscali) finalizzati all’applicazione dei concetti relativi alla cultura dell’Etica aziendale.
Lo standard internazionale che consente di certificare la responsabilità sociale è la SA 8000 (Social Accountability). Tale norma si applica a tutte le aziende eccezione fatta, al momento, per le industrie estrattive.
La norma SA 8000 è il nuovo Standard per la certificazione dell’impegno etico e sociale delle Aziende che concilia etica d’impresa e generazione di profitto. Pensata secondo lo schema generale delle norme internazionali relative ai Sistemi Qualità, la Norma SA 8000 si basa sul rispetto dei principi etici sanciti dalle Nazioni Unite nella Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo, delle Convenzioni ILO (International Labour Organization), nonché dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo. I requisiti della SA 8000 possono essere integrati nel Sistema di Gestione aziendale per la qualità, l’ambiente e la sicurezza.
La certificazione SA 8000 permette di dimostrare a tutte le parti interessate la reale attuazione del comportamento etico e la propensione al miglioramento continuo dell’Azienda. Per le aziende che intendono presentarsi nel mercato con la massima trasparenza e affidabilità, dando garanzia della ottemperanza ai principi etici della responsabilità sociale, la certificazione SA 8000 rappresenta certamente un’interessante opportunità.
I VANTAGGI
Per illustrare quali siano i più importanti vantaggi nell’implementare un sistema di gestione sociale è necessario dapprima chiarire quali sono gli aspetti principali che lo contraddistinguono. La certificazione etica SA 8000 fornisce uno strumento attraverso cui i compratori e altre parti interessate possono valutare i loro fornitori. Essa è inoltre di natura volontaria ed è stata progettata per adattarsi a relazioni tra produttori e consumatori finali anche complesse. Uno degli obiettivi è quello di far familiarizzare il management con le leggi e i regolamenti locali, in modo tale che l’azienda prenda coscienza dei propri obblighi. Infine, non è specificamente legata ad alcuna tipologia industriale o di collocazione geografica, quindi è possibile sviluppare diverse interpretazioni dello standard che ne rendono possibile l’applicazione in molteplici situazioni: società di servizi o di produzione, pubbliche o private, profit o no-profit.
LA MAV CONSULTING PER IL “SISTEMA PER LA RESPONSABILITA’ SOCIALE – ETICA”
MAV CONSULTING è in grado di offrire un servizio di consulenza specifico per la progettazione e l’implementazione di un “Sistema per la Responsabilità Sociale” aziendale conforme alla norma SA 8000, attraverso diversi STEP di lavorazione.